Cos’è il tutore ortopedico?
Il tutore ortopedico è un dispositivo medico che serve per sostenere un’articolazione, dopo uno shock o in una fase di particolare debolezza della stessa, salvaguardando quindi l’articolazione da movimenti bruschi e prevenendo eventuali lesioni.

A cosa servono i tutori ortopedici?
I tutori consentono di immobilizzare e/o proteggere le articolazioni o segmenti ossei evitando nella maggior parte dei casi, un bendaggio gessato.
Presso Muti la Sanitaria di Manfredonia (FG) sono disponibili tutori per ogni esigenza e parte del corpo

TLM
E’ sottile la linea di demarcazione che distingue un’azienda che ha fatto della ricerca spasmodica della qualità la propria missione, da altre realtà per le quali ciò che conta sono soprattutto i grandi numeri: velocità di produzione, fatturato, utili.
Sottile e forse impercettibile finché non si incontra TLM, azienda che da oltre sessanta anni progetta e produce corsetteria ortopedica.





Ottobock
Per più di 90 anni, la missione di Ottobock è stata quella di restituire autonomia e indipendenza alle persone con ridotte capacità motorie.
Siamo conosciuti dalla maggior parte delle persone come azienda fornitrice di prodotti come protesi, busti, ortesi, carrozzine per bambini, cuscini e accessori.
Siamo orgogliosi della qualità e dell’avanzata tecnologia riflessa nelle nostre linee di prodotti.





Ro+Ten
Nato negli anni 2000 da una ventennale esperienza nel settore, Orthoservice è un gruppo familiare che ha mantenuto la propria autonomia diversificandosi per unità produttive e tipologie di prodotto.
Con 3 sedi commerciali, 2 unità produttive e oltre 120 dipendenti, produce e distribuisce una gamma ampia e diversificata di prodotti ortopedici, progettati nel proprio headquarter in Svizzera.





Thuasne
Thuasne sviluppa stretti legami con tutti i professionisti della salute: medici, infermieri, fisioterapisti, podologi, farmacisti, tecnici ortopedici e tratta grandi famiglie di patologie nell’ambito di un’economia sanitaria che darà una sempre maggiore importanza alla prevenzione e al rispetto del protocollo terapeutico.





Gibaud
Il marchio Dr. Gibaud nasce in Francia nel 1935 e fa il suo ingresso in Italia nel 1949. Nel 1890 nella cittadina francese di Saint-Etienne, nasce una nuova azienda tessile che porta il nome della famiglia proprietaria: “Pichon”.
Il titolare di quest’azienda tessile è molto amico di un medico locale, il Dr. Gibaud, con il quale tra l’altro condivide la passione per la caccia e la pesca. È nel 1935, durante una battuta di pesca che il Dr. Gibaud e M. Antoine Pichon hanno l’idea di creare la cintura elastica in lana per il trattamento del dolore nelle fasi acute di lombalgie, coliti e coliche renali.





FGP
FGP si dedica ad una progettazione minuziosa e dinamica che cerca soluzioni in sintonia con la complessità della struttura fisica umana e con la sua continua evoluzione: un processo che oggi, grazie agli strumenti di comunicazione, si svolge su scala mondiale e diviene ogni giorno più articolato.
Per FGP, concepire un progetto è delinearne lo sviluppo attraverso la ricerca, in un rapporto di costante verifica e riscontro con la moderna scienza ortopedica e con la disciplina fisioterapica più avanzate, tenendo conto della continua evoluzione nelle necessità del fruitore. In questo modo, il ripristino delle funzioni impedite è quindi più veloce e meno traumatico.



